Il significato psicologico e relazionale del denaro nella vita di coppia

La crisi economica causa la crisi di coppia?

Su Psicologo Melzo e Psicologo Novate avevamo dedicato alcuni articoli legati alla presunta relazione tra crisi economica e sucidio.

La crisi economica può essere anch’essa una concausa della crisi di coppia, sebbene, come chi ci segue avrà imparato a capire, non esiste un unico legame lineare e causale tra due fattori.
Rimane comunque innegabile che perdita del lavoro ed ingenti perdite economiche possano influire molto negativamente sulla vita di una persona o di una coppia, ma a modificarsi nelle situazioni sono, come al solito, significati e dinamiche correlate al tema del denaro.
Una sua perdita implica ovviamente una minor possibilità di svolgere una serie di attività (viaggi, ristoranti...) fino a quel momento parte piacevole della coppia, o, addirittura, comportare rinunce ben più pesanti.

Il valore psicologico del denaro

Ma è importante sottolineare che oltre a questo valore psicologico del denaro, cioè il suo essere un regolatore emotivo dello stato di sicurezza o di stress legato all’incertezza (non serve sottolinearlo forse, ma è ovvio che anche su questo fattore le differenze individuali son LA differenza), vi è anche un ruolo più relazionale del denaro.
Tale ruolo è visibile anche e specialmente durante i momenti successivi al lutto di qualche genitore, per cui la questione dell’eredità subentra pesantemente nelle dinamiche tra fratelli. Il denaro può rappresentare infatti una funzione di potere, specie nella coppia se vi sono differenze di redditi da parte dei due partner. In tal caso, la perdita di potere può portare sia ad una crisi individuale, che ad un cambiamento della dinamica di coppia (anche positivo talvolta).
Il denaro può svolgere anche una funzione più sociale, legata alla volontà di ostentare il proprio status attraverso il possesso di alcuni beni (auto, smartphone, vestiti o scarpe...).. se è prioritario conservare questa immagine, le scelte spinte dalla crisi verso il risparmio andranno a colpire altre voci del bilancio familiare, magari ben più fondamentali, creando potenzialmente sia scontri interni alla coppia in merito alle decisioni da prendere, sia a conseguenze concrete rispetto ad una mal gestione del patrimonio (per esempio, la scelta di fare acquisti troppo onerosi a rate rischia di creare nel breve un grave deficit).

In un prossimo articolo esamineremo il ruolo della precarietà economica all'interno delle giovani coppie e nelle loro dinamiche relazionali

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa navigare più comodamente e meglio sul nostro sito, sperando di rendertelo ancora più interessante. Se desideri saperne di più o vuoi sapere come bloccarli  clicca QUI