gemelli: una relazione speciale

Fin dall'antichità, il fenomeno della gemellarità ha suscitato nell'immaginario collettivo fantasie, curiosità e timori. Numerose ricerche antropologiche hanno documentato le credenze, i miti e le superstizioni connesse alla nascita di gemelli:

in alcune comunità africane come i Chagga e gli Yoruba essa era considerata un evento infausto e portatore di disgrazia, mentre in India e in Egitto i gemelli rappresentavano un segno di benevolenza divina (Chirichiello, 2009).

Il mistero che circonda la condizione gemellare e il fascino che ancora oggi essa esercita sono probabilmente riconducibili alla messa in discussione del nostro senso di unicità e, di conseguenza, alla sua intima connessione al tema dell'identità. La relazione gemellare è un legame unico, non paragonabile per livello di intimità ed intensità a nessun altro tipo di rapporto interpersonale.

Quella tra gemelli è una comunicazione stretta, totale, che inizia già nella vita intrauterina: fin dagli stadi più precoci della gravidanza infatti, i gemelli mostrano specifici modelli di interazione di coppia che si mantengono, seppur con alcune differenze, anche dopo la nascita (Beretta, Boghi & Testa, 2003; Valente Torre, 1999).

Inoltre la condizione di "essere insieme da sempre" fa sperimentare ai gemelli un originale e profondo senso di appartenenza a una coppia che Zazzo (1984) ha definito "satura", che possiede cioè tutte le caratteristiche presenti nelle coppie sia naturali (es. madre-figlio) che elettive (es. legame amoroso).

Riferimenti bibliografici

Beretta, E., Boghi, I., & Testa A. (2003). Aspetti psicologici della gravidanza gemellare. In Frusca, A., Fichera, G., & Spinetta T. (a cura di), La gravidanza gemellare. Monitoraggio e gestione clinica. Brescia: Grafo Edizioni.

Chirichiello, G. (2009). Miti e leggende sui gemelli. Retrieved June 2010, from http://win.salutare.info/

Valente Torre, L. (1999). La singolarità del doppio. Firenze: La Nuova Italia.

Zazzo, R. (1984/1987). Le paradox des jumeaux. Paris: PUF. (trad. it. Il paradosso gemellare. Firenze: La Nuova Italia).

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa navigare più comodamente e meglio sul nostro sito, sperando di rendertelo ancora più interessante. Se desideri saperne di più o vuoi sapere come bloccarli  clicca QUI