Lavorando nello studio di psicologo a Melzo e Novate con famiglie e genitori di bambini di asili nidi, scuole materne ed elementari, mi sono spesso trovato ad affrontare la tematica della gelosia tra fratelli. In questi articoli cerchermo di approfondire questo sentimento che poi spesso ricompare anche nella vita adulta, capendone i motivi che ne stanno all'origine, come superarla e.. imparando che tutto sommato un po' di gelosia oltre che normale è anche necessaria.
A volte i genitori si preoccupano (o si infastidiscono) per il fatto che il proprio bambino voglia giocare sempre e solo ad un gioco solo, così come capita con la scelta di alcuni cd da ascoltare o dvd da vedere.
Succede che l’adulto si stanca di questa ripetitività , come accade anche per le fiabe della buonanotte, conosciute ormai a memorie e lette allo sfinimento dagli adulti, ma sempre preferite e ricercate dai bambini
I bambini hanno bisogno delle abitudini e delle routine per imparare a dare senso e prevedibilità alla propria realtà, per orientarsi nel mondo che stanno imparando a conoscere.
Si tratta di un modo per conoscere e per rassicurarsi.
Proprio per questo motivo, la ricerca di giochi, fiabe, canzoni conosciute diventa più importante in momenti di cui vi sono fattori di cambiamento (la nascita di un fratellino, l’ingresso nell’asilo, un trasloco, il rientro al lavoro della mamma)
Non ci pare utile forzare il bambino a non seguire le proprie preferenze.
È possibile eventualmente provare a inserire degli stimoli nuovi per capire se possa fare esperienze positive e appaganti che possano ampliare il repertorio.