bambini e psicologia

Lavorando nello studio di psicologo a Melzo e Novate con famiglie e genitori di bambini di asili nidi, scuole materne ed elementari, mi sono spesso trovato ad affrontare la tematica della gelosia tra fratelli. In questi articoli cerchermo di approfondire questo sentimento che poi spesso ricompare anche nella vita adulta, capendone i motivi che ne stanno all'origine, come superarla e.. imparando che tutto sommato un po' di gelosia oltre che normale è anche necessaria.

Giochi ed attività per i bambini tra i 9 mesi ed il primo anno di età

 Su Psicologo Novate e Psicologo Melzo abbiamo, nel corso dei mesi precedenti, cercato di dare indicazioni per i neo genitori alle prese con i propri piccoli, in base ai mesi di vita:

Ci focalizzeremo in questo articolo sui bambini in età tra i 9 ed i 12 mesi di vita, per i quali continuano ad essere valide tutte le indicazioni fornite negli articoli precedenti rispetto all'importanza delle routine

Attività socializzanti - a tavola

Già nel trimestre precedente il bambino aveva iniziato a mangiare sul seggiolone, guadagnando quindi la possibilità di essere al pari degli altri commensali rispetto all'altezza e allo scambio di sguardi.

In questa età il bambino inizia ad esplorare il cibo maneggiandolo, ma impara presto anche l'uso del bicchiere e del cucchiaio, attività in cui vanno guidati e stimolati.

 Letture

Il modo di leggere rimane simile ai mesi precedenti, cioè a contatto con l'adulto che funge da voce narrante, ma in questo periodo è possibile rendere il bambino un interlocutore più attivo, stimolandolo a riconoscere animali, colori, parole...

Giochi stimolanti

  • i travasi: si tratta di un gioco molto semplice anche dal punto di vista dei genitori. Bisogna riempire dei contenitori con vari oggetti (diversi, ma anche uguali tra loro, l'importante è che siano sufficientemente grandi da non essere ingeriti), e stimolare il bambino a svuotare  il contenitore, per riempirne un altro o per rimettere tutto dentro quello iniziale. Utile è anche nominare al bambino gli oggetti che sta prendendo, indicandone anche colore e materiali, con enfasi sul tono emotivo
  • la palla. La palla è un gioco molto utile per comprendere le prime nozioni di fisica! Detto così sembra un qualcosa di molto complicato. Facendo rotolare la palla di fronte a lui, da destra a sinistra, avanti e indietro, ... il bambino apprende i primi elementi di spazialità e poi può essere incoraggiato a prendere la palla
  • bottigliette di plastica. Le bottigliette di plastica da mezzo litro possono trasformarsi in un ottimo giocattolo: dopo aver rimosso l'etichetta, le si possono riempire ciascuna di un materiale, diverso dalle altre per dimensioni e colori (pasta, riso, coriandoli, sabbia, brillantini). Ovviamente il tappo va non solo chiuso bene, ma anche sigillato per evitare perdite di materiale che potrebbe esser pericoloso.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa navigare più comodamente e meglio sul nostro sito, sperando di rendertelo ancora più interessante. Se desideri saperne di più o vuoi sapere come bloccarli  clicca QUI