bambini e psicologia

Lavorando nello studio di psicologo a Melzo e Novate con famiglie e genitori di bambini di asili nidi, scuole materne ed elementari, mi sono spesso trovato ad affrontare la tematica della gelosia tra fratelli. In questi articoli cerchermo di approfondire questo sentimento che poi spesso ricompare anche nella vita adulta, capendone i motivi che ne stanno all'origine, come superarla e.. imparando che tutto sommato un po' di gelosia oltre che normale è anche necessaria.

Verso il disegno adulto

Sono molto distanti e differenti i tratti che caratterizzavano i disegni dell’infanzia una volta che i bambini smettono di esser tali ed entrano nella preadolescenza.

Il disegno non è più un’attività grafica spontanea, si rappresenta non quanto appreso, ma quanto si vede.

Compare un atteggiamento maggiormente critico verso i propri lavori, che i ragazzi valutano in relazione al risultato ottenuto e nel confronto con i precedenti prodotti o quelli degli altri.

Il pensiero, che dai 14 anni raggiunge le capacità di astrazione, incide sul modo di disegnare: per chi ha conservato la voglia di disegnare, l’investimento è più sulle tecniche grafiche, è un’azione consapevole spesso subordinata a degli apprendimenti scolastici o a passioni personali.

Si può ricorrere ad astrazioni, a rappresentazioni fantasiose, manifestazione consapevole dei propri stati d’animo, ...la valenza artistica di un disegno è un dato acquisito e consapevole... a questo punto dello sviluppo individuale, il disegno di un ragazzo ha raggiunto la maturità che caratterizza le fasi dell’età adulta.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa navigare più comodamente e meglio sul nostro sito, sperando di rendertelo ancora più interessante. Se desideri saperne di più o vuoi sapere come bloccarli  clicca QUI